
I giovani sono il nostro futuro e molti di loro vanno protetti, sostenuti e accompagnati, così come le famiglie che hanno intorno.
I nostri servizi rivolti a bambini, ragazzi, giovani e famiglie si caratterizzano per la centralità sulla tutela dei minori, la loro crescita, lo sviluppo di risorse e potenzialità, la collaborazione con le famiglie, il rapporto con la rete territoriale.

Hai bisogno di sostegno?
La piattaforma Torinowelfare.it offre servizi specifici alle persone.
Scopri costi e modalità di erogazione cliccando sul bottone qui sotto.
Accompagnamento sociale We Care – attivare scintille
_____________
Alloggi di autonomia
Accolgono mamme con bambini che hanno bisogno di un sostegno finalizzato al raggiungimento della completa autonomia, che hanno completato positivamente il percorso comunitario, ma che tuttavia necessitano di un periodo per consolidare le competenze acquisite.
_____________
Attive Compagnie
Intervento di Peer Group Education finalizzato al contrasto ai consumi problematici di sostanze psicoattive rivolto agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado dei distretti della S.C. Dora Riparia.
Progetto svolto in collaborazione con il Dipartimento Patologia delle Dipendenze – ASL TO3
info
attivecompagnie@esserci.net
_____________
AxTO (cittadinanza attiva)
_____________
Centro Diurno Lo Spazio
Centro diurno educativo per minori a rischio di devianza e dispersione scolastica, principalmente residenti sul territorio della Circoscrizione 2 ma è aperto a tutta la città e alla prima cintura. E’ strutturato come una comunità diurna, segue i ragazzi durante la settimana dall’uscita da scuola fino all’ora di cena. Lavora sul supporto scolastico, l’orientamento post terza media e il lavoro di gruppo attraverso attività sportive e ricreative utilizzando le risorse del territorio della Circoscrizione 2. Il progetto educativo prevede una presa in carico globale dal lavoro con il minore, la famiglia, la scuola, le risorse del territorio.
info
Via Guido Reni 96/148
lospazio@esserci.net
_____________
Centro Incontro Giovani Bruino
Centro d’Incontro rivolto ad adolescenti e giovani (10-25 anni) che frequentano e scelgono il C.I.G. per aggregarsi, sperimentare attività e iniziative legate al proprio protagonismo, al proprio benessere, alla propria crescita intellettuale, culturale, sociale e politica ma anche i giovani del territorio non direttamente partecipanti alle attività del C.I.G.
_____________
Educativa Domiciliare e di Comunità (leggi la Carta del Servizio distretto sud est)
_____________
Educativa di strada C.I. di S.
Progetto rivolto a minori e giovani del territorio. L’intervento si sviluppa attraverso interventi educativi individuali ed educativa di strada, life skills education rivolto agli adolescenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio e promozione del protagonismo giovanile attraverso la peer education.
Si svolge sul territorio del Consorzio C.I. di S. e dei Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta e Volvera
_____________
Educativa territoriale C.I. di S.
_____________
Far Sostegno
Famiglie Affidatarie in Rete e Servizi di Sostegno Educativo
Ideazione, realizzazione e verifica di progetti educativi, generalmente intensivi (per numero di ore settimanali) e brevi (per mesi di durata).
Il servizio realizza un’ampia gamma di interventi che hanno, nella quasi totalità dei casi, la funzione di sostenere e promuovere le risorse della famiglia nella sua globalità: gli interventi di supporto sono pensati non solo a favore del minore, ma anche dei suoi adulti di riferimento, prevalentemente all’interno dei contesti domiciliari nei quali vivono.
_____________
Futurama
_____________
Giovani Connessi
_____________
Giovani in Oratorio (Duomo Chieri)
_____________
Gruppo Appartamento Mamma Bambino
Struttura che accoglie nuclei di madri in difficoltà con minori, italiani e stranieri. Ha l’obiettivo di offrire opportunità di un passaggio graduale ad una situazione di autonomia, in un contesto molto simile alla vita di tutti i giorni, affiancato da un sostegno educativo.
_____________
Inclusione sociale Doors
_____________
Integro
_____________
Lavoro di strada e Interventi Educativi Individuali
_____________
Mediamondo
_____________
Mediazione familiare CISA
_____________
Pozzo di Sichar – Comunità alloggio madre/bambino
Ospita madri italiane e straniere in difficoltà, unitamente ai loro figli. Gli inserimenti spesso sono eseguiti con provvedimento del Tribunale per i Minorenni. Gli obiettivi del servizio sono: tutela del minore/i, osservazione della relazione mamma-bambino, valutazione in rete della possibilità di recupero della genitorialità, sostegno alla genitorialità fragile rispetto alla cura e all’educazione dei figli, sostegno al raggiungimento dell’autonomia.
_____________
Servizio educativo SIA REi Caluso
_____________
Spazio ZeroSei
_____________
TO Home
_____________
VIVI LA NOTTE
Intervento di prevenzione selettiva e limitazione dei rischi rivolto al mondo della notte e ai giovani che la abitano.
NOTTE: frequentatori locali notturni, gestori locali notturni.
GIORNO: allievi scuole secondarie di secondo grado, insegnanti scuole secondarie secondo grado.
E’ svolto in collaborazione con il Dipartimento Patologia Delle Dipendenza – ASL TO3 e S.C. Dora Riparia e S.C. Sangone
info
vivilanotte@esserci.net
www.vivilanotte.org
_____________
We Care – Esci